MICROBEE(R)
Convegno sulle innovazioni microbiologiche per microbirrifici
Martedì 22 settembre 2015 – Dipartimento di Agraria/Piazza S. Caterina

L’ASA, Associazione Studenti di Agraria vi invita a partecipare martedì 22 settembre alla giornata dedicata alla birra artigianale prodotta in Sardegna.
Il Dipartimento di Agraria dell’Università di Sassari presenterà i risultati del progetto Microbee(r) Innovazioni microbiologiche per microbirrifici coordinato dalla Prof.ssa di Microbiologia Agraria dell’Università degli Studi di Sassari Marilena Budroni.
La giornata si articolerà la mattina presso il Dipartimento di Agraria attraverso un corso di formazione per i produttori di birra che hanno partecipato al progetto, mentre nel pomeriggio in Piazza Santa Caterina si svolgerà un convegno pubblico dove avverrà la presentazione del sito, una piccola degustazione di birre accompagnati da musica blues.
Il progetto MICROBEE(R) ha coinvolto diversi microbirrifici della Sardegna in un processo di crescita del settore birrario sardo con particolare attenzione alla qualità microbiologica del prodotto favorendo lo sviluppo del tessuto imprenditoriale e un legame più forte con le produzioni artigianali locali.
Si è sviluppato nell’arco di un anno e ha perseguito tre obiettivi principali:
- sviluppo della filiera della produzione della birra locale finalizzata alla definizione di un prodotto di qualità fortemente legato al territorio;
- ampliamento della gamma delle birre prodotte grazie all’’innovazione;
- trasferimento tecnologico delle conoscenze e degli strumenti dal Dipartimento agli operatori della filiera della birra.
I birrifici coinvolti nel progetto sono stati: Costa Ovest S.N.C; Luppolo & Birra S.R.L.; Dolmen S.R.L.; Microbirrificio Lara; Birrificio P3 S.N.C; La Volpe e il Luppolo di Frau Christian; Azienda Agricola di Michele Piras; Birrificio Nora S.R.L.
Il progetto “Microbee(r)” è uno dei 10 Progetti Pilota di Trasferimento Tecnologico della Università di Sassari, finanziati con i fondi del Progetto INNOVA.RE (P.O.R. Sardegna 2007-2013), che mirano, attraverso la collaborazione tra imprese e ricerca, a valorizzare la ricerca regionale e favorire la competitività del sistema produttivo, in particolare innalzando il contenuto tecnico/scientifico di prodotti, processi e/o servizi e cofinanziato dall’Unione Europea.
Vi aspettiamo numerosi!