L’Associazione IAAS Onlus, in collaborazione con lo IAAS ASA Sassari, organizza nell’ottica di un’educazione al consumo della birra, il primo corso per avvicinarsi alla cultura brassicola dal titolo:
“Itte ti buffasa? Conosciamo la birra: dalla produzione alla degustazione”
Si tratta di un corso di birrificazione, nell’ottica di una maggiore consapevolezza nel consumo della birra. Con questo intento il corso è stato intitolato “Itte ti buffasa? Conosciamo la birra: dalla produzione alla degustazione” traendo spunto infatti dalla classica domanda che molto spesso sentiamo al bar. Vogliamo focalizzare l’attenzione sulle produzioni brassicole, con l’intento di educare noi studenti a non bere più “tanto per bere”, riappropriandoci del gusto di sapere bere, e quindi prendendo coscienza del materiale che si sta degustando, della sua tecnica di produzione e della sua storia, per un consumo di birra sano e consapevole.
Il programma prevede 8 ore di lezioni frontali e 16 ore di pratica, così distribuite:
– Lunedì 14/11/2011, h17.00-20.00 1° lezione frontale
Presentazione del corso, cenni storici, gli stili birrai.
– Giovedì 17/11/2011, h 17.00-21.00 1° lezione pratica
Birrificazione – primo esperimento.
– Lunedì 21/11/2011, h17.00-20.00 2° lezione frontale
Gli ingredienti e la loro qualità, il processo, materiale e attrezzatura.
– Giovedì 24/11/2011, h17.00-21.00 2° lezione pratica
Birrificazione – secondo esperimento.
-Lunedì 28/11/2011, h17.00-19.00 3° lezione pratica
Primo imbottigliamento.
– Giovedì 01/12/2011, h17.00-19.00 4° lezione pratica
Secondo imbottigliamento.
– Giovedì 08/12/2011, h17.00-19.99 3° lezione frontale
I principali difetti della birra e come evitarli; qualità e analisi sensoriale.
– Giovedì 15/12/2011, h 17.00-21.00 5° lezione pratica
Analisi sensoriale di malti, luppoli, birre e stili.
Tutte gli incontri si terranno all’interno della Facoltà di Agraria. L’organizzazione si riserva il diritto di apportare piccole variazioni alle date o agli orari, previa informazioni dei partecipanti con largo anticipo.
Per motivi logistici ogni incontro vedrà un numero massimo di 25 partecipanti.
Per partecipare è necessario inviare la propria domanda di iscrizione indicando nome, cognome, corso di laurea, numero di matricola, recapito telefonico e mail all’indirizzo ittetibuffasa@gmail.com entro il 10 novembre 2011.
E’ previsto il riconoscimento di crediti formativi per attività a scelta dello studente.